Corso in Videoconferenza – durata 40 ore
Il corso Microsoft Office è stato pensato e quindi strutturato per trasferire delle importanti competenze. La suite Microsoft Office è di sicuro la più diffusa ed utilizzata per gestire sia la vita privata sia gran parte del lavoro negli uffici. Resta sempre la prima competenza richiesta ad un colloquio di lavoro. Il corso Microsoft Office, adattato per catturare l’attenzione, punta a formare gli allievi sui principali programmi contenuti nel pacchetto Office e che sono:
- Posta elettronica con Outlook
- Scrittura con Word
- Fogli di calcolo con Excel
- Presentazioni con Power Point
- Gestione dei contatti con Access
Le lezioni individuali tenute nel corso consentono di affidare l’allievo ad un tutor che in un tempo ragionevolmente breve riesce a dare una formazione che realmente può essere sfruttata per studio e per lavoro
PROGRAMMA
I. MICROSOFT WORD
1. LA FORMATTAZIONE
- Formattazione di un Testo;
- Formattazione degli Stili;
- Formattazione dei Paragrafi;
- Formattazione delle Colonne;
- Formattazione delle Tabelle.
2. RIFERIMENTI PER DOCUMENTI
- Strumento Segnalibro;
- Strumento Didascalie;
- Strumento Indice;
- Strumento Note a piè di pagina, note di chiusura.
3. INCREMENTARE LA PRODUTTIVITÀ REDAZIONALE
- Strumento Campi e strumento Modelli;
- Strumento Collegamenti ipertestuali;
- Strumento Documenti master;
- Strumento Privacy e sicurezza.
4. GESTIRE LE STAMPE
- Strumenti di controllo stampa;
- Strumento sezioni;
- Strumento filigrana.
II. MICROSOFT EXCEL
1. FORMATTAZIONE
- Formattazione delle tabelle;
- Formattazione dei dati;
- Formattazione condizionale;
- Formattazione dei fogli di lavoro.
2. FORMULE E FUNZIONI
- Le funzioni;
- La libreria di funzioni di Excel;
- Creare una funzione nidificata.
3. USARE E IMPIEGARE I GRAFICI
- Creare un grafico;
- Formattazione dei grafici.
4. ANALISI E ORGANIZZAZIONE DEI DATI
- Le tabelle pivot;
- Ordinamento dei dati;
- Filtri dati;
- La funzione di subtotale automatico.
5. FUNZIONI AVANZATE DI EXCEL
- Le macro;
- Convalida dei dati;
- Da Excel al Web e viceversa;
- Collegamenti ipertestuali.
III. MICROSOFT POWER POINT
1. PROGETTARE UNA PRESENTAZIONE
- Cosa devi sapere prima di creare una presentazione;
- Impostazioni e operazioni preliminari.
2. STRUTTURARE UNA PRESENTAZIONE
- Personalizzazioni;
- Modificare le slide tramite la funzione schema diapositiva.
3. IMMAGINI E OGGETTI GRAFICI
- Elaborare le immagini;
- Elaborare gli oggetti grafici;
- Altre manipolazioni su immagini e disegni;
- Le Smart Art.
4. GRAFICI ED EQUAZIONI
- Grafici;
- Equazioni.
5. MULTIMEDIALITÀ
- Gestire suoni e filmati;
- Effetti di animazione.
6. RIFINIRE LA PRESENTAZIONE
- Collegare e incorporare;
- Importare ed esportare;
- Impostazioni della presentazione;
- Prima della pubblicazione;
- La pubblicazione.
IV. MICROSOFT ACCESS
1. I DATABASE
- Introduzione agli elementi di un database come Microsoft Access.
- L’interfaccia di Access.
- Pianificare la progettazione di un database.
2. LE TABELLE
- Creare una tabella;
- Relazionare le tabelle.
3. LE QUERY
- Realizzare delle query;
- Modificare ed eseguire una query;
- Utilizzare i criteri di una query inserendo operatori.
4. LO STRUMENTO MASCHERE
- Realizzare delle maschere;
- Operare sui record tramite le maschere;
- Modificare le sezioni di una maschera.
5. LO STRUMENTO REPORT
- Realizzare dei report;
- Intervenire sugli elementi di un report;
- Modificare le sezioni di un report.
V. MICROSOFT OUTLOOK
- L’Ambiente di Lavoro
- La barra dei Menu e Modalità di Visualizzazione
- Configurazione del Client di Posta
- Impostare formato e firma del messaggio
- Messaggi di posta elettronica
- Gli allegati
- Ricevere la posta elettronica
- Utilizzare i feed RSS in Outlook
- Lavorare con i contatti
- Gestire un calendario
- Creare regole di archiviazione messaggi
- Impostare invio ritardato
- Lavorare con le attività
- Gestire elementi e cartelle
- Gestire i file di Outlook
- Personalizzare dell’Ambiente di Lavoro