E-invoicing: cos’è e come funziona in Italia, Europa ed estero
La fatturazione elettronica, l’e-invoicing, L’articolo E-invoicing: cos’è e come funziona in Italia, Europa ed estero proviene da Agenda Digitale.
La fatturazione elettronica, l’e-invoicing, L’articolo E-invoicing: cos’è e come funziona in Italia, Europa ed estero proviene da Agenda Digitale.
L’Unione Africana ha sviluppato una strategia continentale per l’IA focalizzata su cinque aree chiave per sfruttare il potenziale demografico del continente più giovane del mondo, promuovendo inclusione digitale e sviluppo economico entro il 2030 L’articolo IA: la strategia dell’Unione africana per un futuro inclusivo proviene da Agenda Digitale.
Le minacce informatiche evolvono rapidamente con deepfake e spoofing dell’IP. L’analisi delle campagne Contagious Interview e Wagemole rivela tecniche sofisticate di infiltrazione. La Cyber Due Diligence emerge come strumento fondamentale per proteggere le aziende L’articolo Deepfake Detective: come scoprire chi si nasconde dietro le identità digitali false proviene da Agenda
L’intelligenza artificiale, sebbene potente, introduce sfide nella lotta contro la discriminazione di genere. Analizzando il linguaggio giuridico con IA, si possono identificare e correggere bias, ma è essenziale garantire la privacy e l’integrità dei dati L’articolo IA e linguaggio sessista: sfide giuridiche e progetti di ricerca innovativi proviene da Agenda
La recente ordinanza della Cassazione sul valore probatorio degli screenshot delle chat Whatsapp ha messo in evidenza la questione del valore probatorio di questi elementi documentali. Che è però complessa e va analizzata per bene L’articolo Whatsapp come prova a un processo: qual è il valore legale delle chat proviene
Questa tecnologia, ancora poco conosciuta dal grande pubblico, sta già cambiando diversi settori, a partire da quello sanitario, quello sportivo e la sicurezza personale. Ma il loro uso apre scenari inediti nel futuro della medicina e del benessere psicofisico individuale. Ecco cos’è la Body area network (Ban) e quali vantaggi
Una sentenza della Corte di Giustizia Europea ha chiarito che i contratti collettivi non possono derogare al GDPR. Le parti sociali devono riconsiderare le clausole contrattuali relative ai dati personali, prevedendo la consulenza di esperti privacy L’articolo GDPR e contratti collettivi: la supremazia della protezione dati nelle relazioni di lavoro
L’Europa sceglie di andare dritta sulla sua strada regolatoria antitrust su Big Tech, ora su Google e Apple, anche se il presidente Usa Trump ha già equiparato le nostre regole a dazi. Ma la mossa della Commissione Ue va compresa in un più ampio quadro di tensioni e in un
L’IA rivoluziona le istituzioni e l’educazione ma anche la nostra vita quotidiana, migliorando l’efficienza decisionale ed energetica e la gestione delle città e personalizzando l’apprendimento. Le scelte attuali determineranno il futuro di questa tecnologia, che deve rimanere un supporto all’uomo e non un sostituto incontrollato. L’articolo Intelligenza artificiale: quale impatto
Microsoft ha deciso di non patchare una vulnerabilità 0-day nota per essere stata sfruttata per attacchi hacker già dal 2017. Scoperta vulnerabilità 0-day non corretta e sfruttata La vulnerabilità dei file di collegamento (.lnk) di Windows nota come ZDI-CAN-25373 risale addirittura al 2017 e da allora sarebbe stata sfruttata da numerosi