Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Numeri dei vertici dello Stato venduti come merce? Anche se falsi, ecco i rischi

L’aggregazione e commercializzazione di presunti numeri telefonici dei vertici istituzionali rappresenta una violazione sistemica che va oltre la privacy individuale, minando l’architettura costituzionale e trasformando funzioni pubbliche in entità commerciabili sul mercato digitale L’articolo Numeri dei vertici dello Stato venduti come merce? Anche se falsi, ecco i rischi proviene da

Leggi di più

Quantum computing in Europa: proposte per la sovranità tecnologica

L’Europa ha una buona posizione nel quantum computing ma necessita di una strategia coordinata. Un approccio su tre fronti potrebbe garantire autonomia tecnologica: diversificazione hardware, indipendenza software e incubazione coordinata del mercato. L’articolo Quantum computing in Europa: proposte per la sovranità tecnologica proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Signal: come usarlo in modo sicuro e a prova di Gdpr

Il caso Signalgate ha evidenziato l’importanza dell’uso responsabile di Signal. L’app offre elevata sicurezza nelle comunicazioni, ma richiede pratiche corrette per garantire protezione dei dati sensibili e conformità alle normative sulla privacy L’articolo Signal: come usarlo in modo sicuro e a prova di Gdpr proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Più donne nelle STEM: abbattere il divario per un’Italia più competitiva

Il divario di genere nelle discipline STEM persiste nonostante le donne ottengano risultati accademici superiori. Azioni concrete dalla formazione scolastica alle politiche aziendali sono necessarie per valorizzare il talento femminile nell’innovazione italiana L’articolo Più donne nelle STEM: abbattere il divario per un’Italia più competitiva proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali

La riforma della politica di coesione UE introduce investimenti in difesa, tecnologie critiche e transizione energetica, con prefinanziamenti fino al 30% e possibilità di finanziamento al 100% per progetti strategici, indipendentemente dalla regione L’articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Riconoscimento del parlante nelle indagini forensi: dall’ascolto esperto all’IA

Il riconoscimento del parlante unisce linguistica, acustica e informatica. L’evoluzione metodologica parte dall’analisi uditiva esperta fino ai moderni sistemi di intelligenza artificiale, applicabili in ambito forense indipendentemente dalla lingua utilizzata L’articolo Riconoscimento del parlante nelle indagini forensi: dall’ascolto esperto all’IA proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Come la tecnologia protegge l’acqua che beviamo: dall’ispezione alla sicurezza

L’ispezione dei boccioni PET riutilizzabili richiede tecnologie avanzate per garantire sicurezza e qualità. I moderni sistemi automatizzati verificano integrità strutturale e assenza di contaminanti chimici, ottimizzando il processo produttivo e tutelando i consumatori L’articolo Come la tecnologia protegge l’acqua che beviamo: dall’ispezione alla sicurezza proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più