Sovranità computazionale: così l’Europa affronta la sfida con gli USA

La sovranità computazionale determina la capacità degli Stati di controllare i processi di calcolo strategici. L’UE, classificata nel secondo livello dal framework USA, subisce limitazioni che compromettono l’efficacia delle sue normative digitali. Ma comincia a contro attaccare L’articolo Sovranità computazionale: così l’Europa affronta la sfida con gli USA proviene da

Leggi di più

Sex robot e AI: dilemmi etici nelle relazioni del futuro

L’intelligenza artificiale sta entrando nella sfera dell’intimità umana, sollevando interrogativi sull’etica delle relazioni con macchine avanzate. Il confine tra strumenti e agenti razionali si assottiglia, richiedendo nuove riflessioni sui concetti di autonomia e responsabilità. L’articolo Sex robot e AI: dilemmi etici nelle relazioni del futuro proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Gestione del rischio proattiva: strategie per il successo aziendale

La gestione del rischio proattiva permette alle aziende di anticipare minacce, ridurre l’incertezza e proteggere il valore. Ecco le strategie innovative e gli strumenti tecnologici per rafforzare la resilienza aziendale e ottenere un vantaggio competitivo duraturo L’articolo Gestione del rischio proattiva: strategie per il successo aziendale proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più