Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SINAC, l’anagrafe degli animali da compagnia: opportunità e nodi privacy

Il SINAC introduce un sistema nazionale di identificazione degli animali domestici, unificando le anagrafi regionali esistenti per migliorare tracciabilità, prevenzione del randagismo e tutela sanitaria, con significative implicazioni per la protezione dei dati personali L’articolo SINAC, l’anagrafe degli animali da compagnia: opportunità e nodi privacy proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Crowdfunding europeo: strategie vincenti per le PMI italiane

La normativa ECSP uniforma le regole del crowdfunding europeo, permettendo alle PMI italiane di accedere a capitali transfrontalieri. Le campagne di raccolta fondi diventano strumenti efficaci sia per il finanziamento che per il marketing aziendale L’articolo Crowdfunding europeo: strategie vincenti per le PMI italiane proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Robot con gli LLM: opportunità da regolare bene

L’integrazione dei Large Language Models nella robotica offre opportunità rivoluzionarie, presentando sfide nell’addestramento, sorveglianza umana e sicurezza. È necessario bilanciare innovazione e rispetto dei principi etici e normativi L’articolo Robot con gli LLM: opportunità da regolare bene proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Fact-checking e DSA: strumenti e strategie contro la disinformazione

Il fact-checking rappresenta uno strumento essenziale contro la disinformazione nell’era digitale. Le metodologie di verifica dei fatti si evolvono tra approcci professionali e modelli partecipativi, mentre il Digital Services Act introduce nuove regolamentazioni per le piattaforme online L’articolo Fact-checking e DSA: strumenti e strategie contro la disinformazione proviene da Agenda

Leggi di più