Formazione cloud e blockchain: quali competenze per il futuro

Il mercato del cloud computing raggiungerà 250 miliardi di euro entro il 2028. Parallelamente, la blockchain europea potrebbe valere 39 miliardi entro il 2026. Servono professionisti qualificati per guidare questa trasformazione tecnologica L’articolo Formazione cloud e blockchain: quali competenze per il futuro proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Innocente fino a prova contraria: perché la responsabilità penale dell’AI va affrontata

La natura prettamente personale della responsabilità penale può essere messa in discussione dallo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale: il principio “machina delinquere non potest” è rimasto saldo fino ad oggi, ma c’è chi inizia ad intravedere delle crepe L’articolo Innocente fino a prova contraria: perché la responsabilità penale dell’AI va affrontata proviene

Leggi di più

Uso delle chat criptate nelle indagini Ue: i paletti della Cassazione

Le sentenze gemelle della Cassazione hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sull’utilizzabilità delle chat criptate acquisite tramite Ordine Europeo di Indagine, stabilendo principi fondamentali per la circolazione delle prove tra procedimenti penali internazionali L’articolo Uso delle chat criptate nelle indagini Ue: i paletti della Cassazione proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Droni autonomi, pilastro per la difesa dell’Italia e dell’UE

I droni autonomi sono una risorsa strategica per “Readiness 2030”, combinando innovazione tecnologica e versatilità dual-use per rafforzare la difesa europea. Le sfide etiche, normative e tecniche, dall’AI Act ai rischi cyber, ne modellano l’evoluzione L’articolo Droni autonomi, pilastro per la difesa dell’Italia e dell’UE proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Terre rare, così lo scontro Usa-Cina minaccia il business mondiale

All’inizio di aprile, Pechino ha incrementato la minaccia mineraria, aggiungendo sette terre rare (REE) alla sua lista di esportazioni a doppio uso limitate. Molte aziende sono ora alla ricerca di alternative alle fonti cinesi, soprattutto perché Pechino ha rivendicato la proprietà statale di tutto questo materiale L’articolo Terre rare, così

Leggi di più

NBMultiRag: un RAG multimodale per chattare con i tuoi file

NBMultiRag è un framework open source in Python che implementa un sistema RAG locale multimodale. Permette di interrogare documenti, audio, video e immagini mantenendo i dati sul proprio computer, senza dipendere da servizi cloud esterni L’articolo NBMultiRag: un RAG multimodale per chattare con i tuoi file proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più