Sovranità digitale europea: strategie per ridurre le dipendenze esterne

La crescente egemonia delle Big Tech statunitensi e cinesi minaccia la sovranità digitale europea. Serve una strategia comune per realizzare infrastrutture autonome, valorizzare le PMI e garantire la sicurezza dei dati attraverso regolamentazioni efficaci e coordinate a livello europeo L’articolo Sovranità digitale europea: strategie per ridurre le dipendenze esterne proviene

Leggi di più

Union of skills: ecco la risposta dell’UE alla crisi delle competenze

La Commissione Europea lancia la “Union of Skills” nell’ambito della strategia per la competitività. Tante le azioni e interessante l’approccio organico al tema delle competenze, ma occorrono azioni dedicate per mettere a sistema l’apprendimento permanente e costruire una infrastruttura di conoscenza europea L’articolo Union of skills: ecco la risposta dell’UE

Leggi di più

Tecnologia, sport, tifo: lo stadio come laboratorio di innovazione

Gli stadi intelligenti integrano tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza degli spettatori, ottimizzare la gestione degli eventi e aumentare i ricavi dei club, rappresentando un laboratorio per l’innovazione e un modello per le smart city L’articolo Tecnologia, sport, tifo: lo stadio come laboratorio di innovazione proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Regtech, cos’è e come cambia la compliance aziendale

La conformità normativa è una priorità per le aziende, ma anche un elemento di complessità importante: le soluzioni RegTech supportano le imprese nella compliance a regolamenti, standard e leggi L’articolo Regtech, cos’è e come cambia la compliance aziendale proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

Preparare gli insegnanti all’IA: percorsi e strumenti formativi

La formazione docenti IA è prioritaria nel panorama educativo italiano. Gli insegnanti necessitano competenze tecniche ed etiche per utilizzare strumenti intelligenti mantenendo al centro la relazione educativa e i valori pedagogici fondamentali L’articolo Preparare gli insegnanti all’IA: percorsi e strumenti formativi proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più

I pregiudizi nascosti dell’IA: come scoprirli e correggerli

I bias nell’intelligenza artificiale rappresentano distorsioni sistemiche che riflettono e amplificano pregiudizi sociali esistenti. L’analisi di questi fenomeni richiede un approccio integrato che consideri aspetti tecnici, etici e istituzionali L’articolo I pregiudizi nascosti dell’IA: come scoprirli e correggerli proviene da Agenda Digitale.

Leggi di più