La creazione e la promozione di contenuti web sono attività che possono avere forte significato educativo e pedagogico: scegliere un tema, redigere contenuti, progettare una vetrina, gestirla e promuoverla perseguendo i principi di correttezza, eticità e lealtà in rete sono tutte attività che possono risultare molto utili per la crescita personale.
Esperienze di questo tipo hanno già dato in molte occasioni ottimi risultati e sono sempre più adottate in Istituti scolastici aperti a nuove metodologie e nuovi approcci didattici.
Aldilà di questo aspetto, abbiamo messo a punto questo percorso per certificare il sicuro possesso di competenze e abilità che arricchiscono materialmente il curriculum e sono il miglior viatico per intraprendere un percorso che può, a tutti gli effetti, diventare una professione.
Internet offre a tutti nuove possibilità, abbattendo le distanze, permettendo l’informazione gratuita e favorendo la condivisione. L’altra faccia della medaglia è però rappresentata dai rischi legati a un uso improprio di questo strumento.
Tra i reati informatici che più spesso si nominano vi sono virus e malware, furto di identità, cyberstalking e pedofilia, reati le cui dinamiche sono difficilmente riconoscibili.
Difatti, tanti utenti del web non sanno riconoscere episodi criminali né possono da questi difendersi.
Attraverso il corso Cybercrimes: criminologia e reati informatici si forniscono competenze basilari in materia di diritto penale, si presentano i reati in internet, approfondendo gli aspetti più significativi dal punto di vista criminologico.
Obiettivo centrale è di ridimensionare il profilo del Cybercriminale, il suo modus operandi, la firma, la vittimologia e i fattori di rischio.
I reati informatici previsti dall’ordinamento italiano sono diversi e per questo è fondamentale per adulti e ragazzi conoscerli, affinchè l’ambiente del web non diventi un posto ad alto rischio
Attestazione e certificazione competenze EIPASS Basic:
Dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autoverifica alla fine di ogni modulo, riceverai:
- l’attestato di frequenza al corso, immediatamente scaricabile in piattaforma
- il certificato EIPASS Cybercrimes: Criminologia e reati informatici, entro 30 giorni dalla conclusione del percorso. Il certificato è spendibile in ambito concorsuale.
Per l’iscrizione ai corsi compila il modulo e ti contatteremo nel più breve tempo possibile.